Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
13 maggio 2024
Il cambiamento climatico rischia di cancellare i progressi ottenuti nel campo della salute pubblica negli ultimi 50 anni. Nell'arco di 30 anni - dal 1990 al 2022 - si è infatti registrato un graduale aumento del 9% dei decessi legati al caldo, e tale aumento tocca l'11% nell'Europa meridionale, inclusa l'Italia, con una crescita del 41% del numero di giorni di caldo estremo. Sono i dati allarmanti della seconda edizione del rapporto The Lancet Countdown in Europe 2024, che traccia i progressi in materia di salute e cambiamenti climatici nel continente. The Lancet, una delle più autorevoli riviste scientifiche al mondo, ogni anno pubblica i risultati del progetto The Lancet Countdown a livello regionale e a livello globale, per informare i governi e le Nazioni Unite. Considerando i collegamenti tra cambiamento climatico e salute in tutta la regione, il nuovo rapporto esplora 42 indicatori che monitorano gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute, nonché le opportunità inadeguate, ritardate o mancate dell'azione per il clima in Europa. Il quadro descritto è preoccupante: nel 2021, l'insicurezza alimentare, moderata o grave, ha colpito quasi 60 milioni di persone in Europa; per 11,9 milioni di queste, l'insicurezza è attribuibile a un numero maggiore di giorni di ondate di calore e di mesi di siccità. (Fonte Ansa)
Archivio news
08/07/2025
Abrogazione del delitto di abuso di ufficio: le motivazioni della Corte costituzionale
Reati contro la P.A....
07/07/2025
Mailing list: la Cassazione chiarisce la portata dell'art. 130 Codice privacy
Privacy...
04/07/2025
Performance nella P.A.: ok al ddl di riforma. Contrasto al cyberbullismo: in G.U. il D.Lgs. 99/2025
LEX - agenda normativa...
© 2025 Copyright Studio Notarile Vincenzo Calderini. Tutti i diritti riservati | P.IVA 06932041210 | Sitemap - Privacy - Credits
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.